Tematica Anfibi

Cornufer heffernani Kinghorn, 1928

Cornufer heffernani Kinghorn, 1928

foto 200
Da: www.inaturalist.org

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801

Classe: Amphibia Gray 1825

Ordine: Anura Duméril, 1806

Famiglia: Ceratobatrachidae Boulenger, 1884

Genere: Cornufer Tschudi, 1838


enEnglish: Solomon Island palm frog

Descrizione

Un esemplare tipo nel Senckenberg Museum misura 28 mm di lunghezza muso-urostilo. La testa è più larga del corpo e di forma triangolare. Il muso è ampiamente arrotondato e gli occhi sono grandi. Il canthus rostralis e il timpano sono indistinti. Gli arti sono sottili. Sia le dita delle mani che quelle dei piedi sono palmate e portano dischi ben sviluppati. La pelle è liscia sopra ma granulosa sui fianchi, sul ventre e sulla superficie inferiore del braccio e delle cosce. Gli esemplari conservati sono marrone violaceo sopra e giallo sotto, che con il tempo sbiadiscono completamente verso il giallo. Ha sviluppo diretto, cioè si riproduce senza stadio di girino a vita libera.

Diffusione

È endemica dell'arcipelago delle Isole Salomone, dove si può trovare in almeno Buka e Bougainville Isole di Papua Nuova Guinea e Choiseul e Babbo Isole Isabel delle Isole Salomone, ma probabilmente anche più ampiamente. È una specie molto rara che si trova su vegetazione bassa e alberi nelle foreste pluviali tropicali. Si può trovare anche nelle foreste secondarie di buona qualità. È minacciato dalla perdita di habitat causata dal disboscamento.

Sinonimi

= Palmatorappia salomonis Sternfeld, 1920 = Hypsirana heffernani Kinghorn, 1928.

Bibliografia

–IUCN SSC Amphibian Specialist Group (2020). "Cornufer heffernani". IUCN Red List of Threatened Species. 2020: e.T58446A71673946. doi:10.2305/IUCN.UK.2020-3.RLTS.T58446A71673946.en. Retrieved 15 November 2021. Frost, Darrel R. (2018). "Cornufer heffernani (Kinghorn, 1928)". Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0. American Museum of Natural History. Retrieved 20 July 2018. Kinghorn, J. Roy (1928). "Herpetology of the Solomon Islands". Records of the Australian Museum. 16 (3): 123–178. doi:10.3853/j.0067-1975.16.1928.784. Brown, Walter C. (1952). "The amphibians of the Solomon Islands". Bulletin of the Museum of Comparative Zoology. 107: 3–64. Brown, Rafe M.; Siler, Cameron D.; Richards, Stephen J.; Diesmos, Arvin C. & Cannatella, David C. (2015). "Multilocus phylogeny and a new classification for Southeast Asian and Melanesian forest frogs (family Ceratobatrachidae)". Zoological Journal of the Linnean Society. 174 (1): 130-168. doi:10.1111/zoj.12232.